ART INCLUSIVE
Pubblicata il 27/11/2023
Dal 03/12/2023 al 07/01/2024
“ART-INCLUSIVE”
VALORIZZARE L’ESPRESSIONE ARTISTICA DELLE PERSONE CON DISAGI MENTALI
DAL 03 DICEMBRE 2023 AL 07 GENNAIO 2024 PRESSO VILLA MARINI RUBELLI IN VIA TERESA RUBELLI 2
Il Comune di San Zenone degli Ezzelini e la Fondazione Canova onlus organizzano la mostra d’arte “ART-INCLUSIVE”, un progetto volto a valorizzare l’espressione artistica di persone con diversi disagi mentali.
L’arte, dal riconosciuto potere terapeutico, aiuta a scoprire, o riscoprire, le proprie potenzialita creative e ad affrontare le difficolta di ognuno; e inoltre uno strumento di comunicazione forte e universale, immediato, diretto e privo di filtri.
Il progetto, dal grande valore sociale, ha un alto potenziale di inclusione generato dall’arte in termini di relazioni e coinvolgimento attivo offrendo ai partecipanti un modo alternativo di esprimere se stessi e stimolare la creativita dando una visione del mondo unica attraverso la propria sensibilita .
La mostra, rivolta alle persone con disagi mentali, sara uno stimolo per loro e per tutte le persone coinvolte: l’arte crea benessere perche migliora la salute e fa bene alla mente e all’anima, dando vita a un dialogo sociale che e indirizzato, nel caso specifico, a riconoscere sensibilita diverse.
L’evento si svolgera nella prestigiosa Villa Marini Rubelli tra dicembre 2023 e gennaio 2024 ed e sostenuto dall’Assessore per le pari opportunita , promozione territoriale, cultura, turismo, pubblica istruzione, Stefania Ziliotto, e l’Assessore al sociale, Esneda Bordignon, e dal direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, Moira Mascotto.
VALORIZZARE L’ESPRESSIONE ARTISTICA DELLE PERSONE CON DISAGI MENTALI
DAL 03 DICEMBRE 2023 AL 07 GENNAIO 2024 PRESSO VILLA MARINI RUBELLI IN VIA TERESA RUBELLI 2
Il Comune di San Zenone degli Ezzelini e la Fondazione Canova onlus organizzano la mostra d’arte “ART-INCLUSIVE”, un progetto volto a valorizzare l’espressione artistica di persone con diversi disagi mentali.
L’arte, dal riconosciuto potere terapeutico, aiuta a scoprire, o riscoprire, le proprie potenzialita creative e ad affrontare le difficolta di ognuno; e inoltre uno strumento di comunicazione forte e universale, immediato, diretto e privo di filtri.
Il progetto, dal grande valore sociale, ha un alto potenziale di inclusione generato dall’arte in termini di relazioni e coinvolgimento attivo offrendo ai partecipanti un modo alternativo di esprimere se stessi e stimolare la creativita dando una visione del mondo unica attraverso la propria sensibilita .
La mostra, rivolta alle persone con disagi mentali, sara uno stimolo per loro e per tutte le persone coinvolte: l’arte crea benessere perche migliora la salute e fa bene alla mente e all’anima, dando vita a un dialogo sociale che e indirizzato, nel caso specifico, a riconoscere sensibilita diverse.
L’evento si svolgera nella prestigiosa Villa Marini Rubelli tra dicembre 2023 e gennaio 2024 ed e sostenuto dall’Assessore per le pari opportunita , promozione territoriale, cultura, turismo, pubblica istruzione, Stefania Ziliotto, e l’Assessore al sociale, Esneda Bordignon, e dal direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, Moira Mascotto.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
111.56 KB |

